Dott. Daniele Filippucci
Fisioterapia a Foligno
Scopri di più sul Dott. Daniele Filippucci, fisioterapista altamente specializzato in ortopedia e ambito sportivo a Foligno. Questa pagina ti offre un’introduzione al suo percorso professionale, formazione continua, e approccio personalizzato verso il recupero e il miglioramento fisico dei suoi pazienti.
Dott. Daniele Filippucci
Conosciamoci meglio
È importante conoscere la persona che si prenderà cura della tua salute. Ricordati sempre che è un tuo diritto avere informazioni sul curriculum ed il percorso formativo del professionista che ti seguirà.
Mi chiamo Daniele Filippucci, sono nato a Foligno nel 1986. Mi sono laureato, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia, in Fisioterapia, nel 2009. Nello stesso anno ho conseguito la specializzazione in Terapia manuale, seguendo il corso A.I.FI. (Associazione Italiana Fisioterapisti) della durata di 1 anno. L’A.I.FI. è associazione tecnico scientifica di rilevanza nazionale della professione del “Fisioterapista”, così come definita dal D.M. n. 741 del 14 settembre 1994 e si propone come riferimento per la promozione e la crescita scientifica, etica e umana dei Fisioterapisti nell’interesse degli individui e della comunità. La mia formazione e il mio impegno si inseriscono nel contesto della fisioterapia a Foligno, con l’obiettivo di offrire servizi di alta qualità alla comunità locale.
Nel corso degli anni ho partecipato a numerosi convegni, tutti finalizzati alla riabilitazione ortopedica e sportiva. Ho anche seguito il Corso di Manipolazione Fasciale di Luigi Stecco. La manipolazione fasciale è una tecnica manuale adoperata in caso di tensioni psicofisiche che possono produrre sensazioni dolorose. Costituisce un metodo riabilitativo innovativo per il trattamento di disfunzioni e sintomatologie dolorose a carico dell’apparato locomotore. Questa manipolazione può essere effettuata soltanto da fisioterapisti, medici chirurghi ed osteopati che abbiano conseguito la specifica abilitazione per l’utilizzo di questa particolare tecnica. Questa competenza rafforza ulteriormente la mia offerta di fisioterapia a Foligno, assicurando trattamenti all’avanguardia e personalizzati.
Nel 2011 ho ottenuto un Master di 1° livello in “Fisioterapia applicata allo sport” presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Siena.
Per quanto riguarda le esperienze lavorative, sono oramai circa 14 anni che lavoro come fisioterapista. Ho iniziato in una Casa di Riposo, dove l’ambito ortopedico era prevalente: protesi, fratture, ecc…
Ho collaborato con il Foligno Calcio, inizialmente nel settore giovanile per poi occuparmi, per diverse stagioni, della prima squadra in Serie C tra i professionisti. La mia esperienza con il Foligno Calcio ha arricchito il mio percorso professionale nella fisioterapia a Foligno, consolidando la mia competenza nella riabilitazione sportiva.
Nel frattempo, ho sempre affiancato a questi impegni, il mio lavoro autonomo in vari studi e centri specializzati, con, ad esempio, un’esperienza breve, ma significativa, nella riabilitazione presso il Centro di Riabilitazione Intensiva dell’Ospedale di Cascia, anche in questo caso, occupandomi prevalentemente della parte ortopedica.

Ad oggi coordino un’equipe multidisciplinare altamente specializzata, pronta ad offrire un supporto e un’assistenza completa a 360 gradi nella fisioterapia a Foligno.
Contattami oggi stesso per la tua fisioterapia a Foligno e prenota una consulenza con me ed il mio team multidisciplinare. Saremo lieti di supportarti nel tuo percorso verso il benessere e una migliore qualità di vita.
I trattamenti fisioterapici
Cosa faccio
Offro un servizio di alta qualità per aiutare le persone a recuperare da lesioni e migliorare la loro performance fisica. Con la mia esperienza e le mie competenze, sono in grado di fornire trattamenti personalizzati per soddisfare le esigenze individuali di ogni paziente.
Se sei un atleta che cerca di tornare al massimo livello di prestazioni o semplicemente una persona che vuole migliorare la propria salute, sono qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Contattami oggi e fissa un appuntamento.
Valutazione fisioterapica
Riabilitazione ortopedica
Riabilitazione sportiva
Valutazione e ginnastica postulare
Valutazione fisioterapica
Primo fondamentale momento del percorso fisioterapico, nel quale vengono poste le basi per una corretta gestione e risoluzione del problema del paziente. Per ogni patologia il paziente sarà preventivamente informato sul programma riabilitativo che si andrà ad affrontare, percorso nel quale saranno utilizzate tutte le capacità, gli strumenti ed il tempo necessario per ristabilire pienamente la funzionalità della parte lesa.
- posturale
- funzionale
- muscolo / tendinea / articolare
Riabilitazione ortopedica
Nell’ambito dei trattamenti ortopedici e riabilitativi, le patologie e gli interventi riguardano in particolare:
- riabilitazione patologie rachide (cervicalgia, dorsali, lombalgia, scoliosi)
- riabilitazione postulare
- riabilitazione post intervento di protesi (spalla, anca, ginocchio)
- riabilitazione post intervento per riparazione legamenti/tendini (riparazione cuffia dei rotatori, ricostruzione legamento crociato anteriore, tunnel carpale, alluce valgo ecc.)
- riabilitazione post lesioni muscolari
- riabilitazione post lesioni menischi (sia operate che non operate
- riabilitazione post distorsioni / traumi
- riabilitazione per coxalgia (dolore all’anca) / gonalgia (dolore al ginocchio)
- riabilitazione alluce valgo (anche non operato)
- riabilitazione infiammazioni (epicondiliti, tendenti ecc.)
- fisioterapia preventiva, ad esempio per combattere l’artrosi.
Riabilitazione sportiva
L’esperienza di anni nell’ambiente sportivo, a diversi livelli, consente una corretta e pronta gestione dell’infortunio ed una programmazione personalizzata delle terapie, finalizzate alla completa riabilitazione e a un rapido ritorno del paziente all’attività.
In particolare, l’intervento fisioterapico riguarda:
- valutazione posturale ed eventuale correzione
- miglioramento performance specifiche di una determinata disciplina sportiva
- distorsioni
- traumi
- lesioni muscolari, tendinee, legamentose
- infiammazioni, ad esempio al tendine d’Achille, alla rotula, al gomito (epicondilite), ecc…
- terapia manuale
- bendaggi funzionali
- kinesio taping
- terapie fisiche / strumentali>
- > tecar terapia
- > veicolazione transdermica
- > laser terapia
- > magneto terapia
- > ultrasuono terapia
- esercizio terapeutico
- preparazione ritorno allo sport
Valutazione e ginnastica postulare
Prima di iniziare un percorso riabilitativo per problematiche riguardanti soprattutto la nostra schiena è fondamentale un’accurata valutazione posturale. Da questa, infatti, il fisioterapista potrà capire quale sia la causa del dolore ed andarci a lavorare per risolvere il problema all’origine senza concentrarsi solo sui sintomi. Per capirci se io andassi (come fanno tanti purtroppo) direttamente con le terapie fisiche come, per esempio, tecar o laser su delle contratture lombari (per esempio) o cervicali, io quelle contratture le risolverei e voi per qualche tempo più o meno lungo stareste meglio convinti che il problema sia stato risolto. Magari dopo aver fatto 10-15 sedute spendendo tempo e soldi. Poi dopo 1 mese magari, o 2 o 6 mesi vi potreste ritrovare di nuovo con gli stessi dolori. Perché? Ve lo spiego io.
Perché un professionista serio e competente oltre a curarvi dal dolore, quindi dai sintomi (con le terapie fisiche o manuali) deve risolvere il vostro problema agendo sulla causa. Per cui la domanda che deve farsi è: perché questa persona presenta queste contratture? Il mio metodo di lavoro sarà quello di agire sia sui sintomi che sulla causa che spesso e volentieri è posturale.
Quindi dopo aver capito attraverso un’attenta valutazione posturale la causa o le cause del vostro problema attraverso degli esercizi specifici individuali (non di gruppo!) posturali vedrete che oltre a stare meglio con i dolori non dovrete mai più affrontarli. Chiaramente ci vorrà la vostra collaborazione, visto che molte volte dovremo modificare il vostro stile di vita, che può essere una sedia diversa piuttosto che un modo di dormire piuttosto che l’altezza del sellino della vostra bici. Prima ho specificato individuale perché ognuno di noi ha un corpo diverso, una vita diversa, per cui è necessario farsi seguire singolarmente fino alla risoluzione del problema. Solo successivamente potrete iniziare la cosiddetta ginnastica posturale di gruppo.
Perché un professionista serio e competente oltre a curarvi dal dolore, quindi dai sintomi (con le terapie fisiche o manuali) deve risolvere il vostro problema agendo sulla causa. Per cui la domanda che deve farsi è: perché questa persona presenta queste contratture? Il mio metodo di lavoro sarà quello di agire sia sui sintomi che sulla causa che spesso e volentieri è posturale.
Quindi dopo aver capito attraverso un’attenta valutazione posturale la causa o le cause del vostro problema attraverso degli esercizi specifici individuali (non di gruppo!) posturali vedrete che oltre a stare meglio con i dolori non dovrete mai più affrontarli. Chiaramente ci vorrà la vostra collaborazione, visto che molte volte dovremo modificare il vostro stile di vita, che può essere una sedia diversa piuttosto che un modo di dormire piuttosto che l’altezza del sellino della vostra bici. Prima ho specificato individuale perché ognuno di noi ha un corpo diverso, una vita diversa, per cui è necessario farsi seguire singolarmente fino alla risoluzione del problema. Solo successivamente potrete iniziare la cosiddetta ginnastica posturale di gruppo.
Perché scegliere il Dott. Filippucci ed il suo team?
- Offriamo un alto livello di professionalità. I nostri specialistii mettono a tua disposizione i loro anni di studio ed esperienza.
- L'approccio è verso la persona nella sua totalità. Affrontiamo insieme il problema e ci prendiamo cura di te!
- Per raggiungere gli obiettivi, condivisi anche con il tuo medico, il tuo piano di trattamento è personalizzato.
- Tutti i pazienti sono importanti ed unici. Ogni caso è affrontato con passione e competenza.